Bellmer e il corpo pulsionale

L’artista Hans Bellmer cerca di riprodurre l’anatomia del corpo. Non l’anatomia esteriore, l’immagine che siamo abituati a vedere allo specchio o quella illustrata nei libri di medicina e ricavata dai tavoli dell’autopsia. Vuole dar figura all’anatomia del corpo vivente, pulsante, intimo, il corpo che ognuno sente a “occhi chiusi”. È l’anatomia del piacere, del dolore, del desiderio, del godimento. È il corpo erotico, anzi erogeno. È il corpo pulsionale. Fatto di zone in primo piano, ingrandit...
Di più

Hiatus irrationalis. Un sonetto di J. Lacan

Hiatus irrationalis (Πάντα ῥεῖ). Una poesia del giovane Jacques Lacan. Nel 1929 Lacan scrisse un sonetto che giudicò sufficientemente riuscito, o sufficientemente importante, da pubblicarlo su “Le Phare de Neuilly” nel 1933. L’analisi di questo sonetto mostra che è il saggio di Alexandre Koyré su La philosophie de Jacob Böhme a sorreggere il poema di Lacan. Si vede come il poema può esprimere, sinteticamente e con i propri mezzi, quello che la prosa sviluppa. E pure come, in una certa misura, ...
Di più

Punti di capitone. Un’opera di Racine per comprendere la psicosi.

COSA FA DA LIMITE, DA PUNTO DI ARRESTO NEL PENSIERO E NEL LINGUAGGIO. Un contributo alla comprensione della psicosi a partire dal testo Atalia di Racine.  Come può accadere che nelle parole il senso fugga da ogni parte? Cosa permette di tenere insieme, di cucire tra di loro i significati delle parole? Cosa permette di dare senso ai nostri discorsi? Pubblicato in    La Psicoanalisi n. 45, 2009. Se non deliriamo proprio del tutto, nei nostri discorsi, è perché abbiamo dei punti di riferimen...
Di più

Il teatro nei diversi contesti sociali

OVVERO QUANDO IL TEATRO NASCE DALL'AMBIENTE, DAL CONTESTO, DALLA SITUAZIONE. Le finalità risocializzative, rieducative, terapeutiche, trasformative del teatro. La ricchezza del teatro, la sua potenzialità trasformativa in chi ne fa esperienza attiva, in chi lo pratica seppur a livello non-professionale, non è riducibile alle suggestioni sensoriali, alla stimolazione di emozioni o al piacere del movimento, del gesto, dell'azione scenica.  Nel fare teatro ci sono degli effetti di verità per il ...
Di più

Estetica lacaniana

Esiste una estetica lacaniana? E più in generale, esiste una estetica psicoanalitica così come esiste un’etica della psicoanalisi? Già nel porre l’argomento si apre una divaricazione: così come da una parte possiamo intendere una psicoanalisi che parla e si interessa dell’etica, dall’altra c’è un’etica propria della psicoanalisi. Allo stesso modo, da una parte c’è una psicoanalisi che parla e si interessa di estetica, di arte, magari la interpreta, dall’altra però c’è un’estetica propria della ...
Di più

L’Amleto di Lacan. Il desiderio

Quest’opera mostra il carattere enigmatico del desiderio, mostra che l’uomo non ne è il padrone, deve piuttosto trovarlo, situarlo e farci i conti. Ecco allora che l’Amleto non è qui per caso. Amleto deve uccidere Claudio, è giusto che lo faccia, i suoi sentimenti sono protesi alla realizzazione, ha le opportunità per farlo, lo desidera ardentemente… eppure rinvia, continuamente. Qualcosa di enigmatico dentro di lui fa da ostacolo. Recensione al    Seminario VI. Il desiderio e la sua interpreta...
Di più

L’Antigone di Lacan. L’etica

L’etica della psicoanalisi non ha a che fare con la ricerca del bene. Così come la tragedia greca, che fa emergere un altro senso dell’etica. Ci dice che il soggetto non cerca necessariamente il proprio bene né quello degli altri, che esiste al fondo del cuore umano una tendenza che può prende i toni dell’imperativo. Un imperativo che non è assolutamente fondato né sull’utile, né sul piacere, né sul bene supremo. La tragedia ci mette sulla strada di questa altra etica e non è un caso che Freud s...
Di più

L’Amleto di Lacan. Il desiderio

Quest’opera mostra il carattere enigmatico del desiderio, mostra che l’uomo non ne è il padrone, deve piuttosto trovarlo, situarlo e farci i conti. Ecco allora che l’Amleto non è qui per caso. Amleto deve uccidere Claudio, è giusto che lo faccia, i suoi sentimenti sono protesi alla realizzazione, ha le opportunità per farlo, lo desidera ardentemente… eppure rinvia, continuamente. Qualcosa di enigmatico dentro di lui fa da ostacolo. Recensione al    Seminario VI. Il desiderio e la sua interpreta...
Di più

Al di là degli affetti. L’emozione fra psicologia e teatro

        Il lavoro si propone di ripercorrere il contributo che la ricerca psicologica ha portato al campo teatrale sul tema dell’emozione; per poi collocare tali studi in una cornice interpretativa più ampia, quella della filosofia fenomenologica; infine problematizzare i presupposti e i risultati di questi studi alla luce della psicoanalisi lacaniana che trova in alcune prassi estetiche e pedagogiche esempi esplicativi evidenti. Ad esempio, nel concetto di "secon...
Di più

Il desiderio oscuro

Che bello sarebbe se il desiderio fosse chiaro, lineare, trasparente e coincidesse con il volere! Desidero viaggiare, voglio tenermi in forma, desidero un’altra vita… Da ogni dove si sente fare l’elogio del desiderio. Psicologi e giornalisti ci esortano continuamente a tenerne accesa la fiamma. Eppure è proprio Lacan, il paladino del desiderio, a metterci in guardia verso la sua facile accensione. Prima di tutto perché il desiderio che muove davvero il soggetto non è lì già pronto all’uso, no...
Di più